Ti diamo il benvenuto
lungo Il Filo Blu

dove l’Adda tesse la storia di un territorio straordinario

Vieni a scoprire

La costellazione di mulini, ruote idrauliche, ponti e centrali idroelettriche che raccontano il ruolo di questa terra nella Rivoluzione Industriale, dove il villaggio operaio di Crespi d’Adda, patrimonio dell’UNESCO, rappresenta la sua stella più fulgida.

Segui Il Filo Blu

Vai alla scoperta di paesaggi mozzafiato e natura incontaminata

Qui la natura si fonde all’arte e alla letteratura

Leonardo da Vinci ha progettato canali per navigabilità dell’Adda e Alessandro Manzoni ha immortalato questi luoghi nei Promessi Sposi.

Vivi le antiche leggende

Esplora i castelli e rivivi le storie che hanno plasmato queste terre

La natura dell’Adda è un tesoro di biodiversità

Ma non è solo il filo della storia che riluce in questo territorio. La natura dell’Adda è un tesoro di biodiversità.

Un’area che invita a essere scoperta in modo lento, a piedi, in biciletta, che offre meraviglie all’aria aperta, attività sportive per tutti, e maneggi e campi da golf.

Esplora l’ingegno di Leonardo

Scopri i progetti e le invenzioni leonardesche nel cuore del Parco

Lasciati guidare dalla corrente dell’Adda in un’avventura unica attraverso il tempo, la cultura e la meraviglia

Energia dal passato!

Esplora le antiche centrali idroelettriche e scopri come l’acqua ha alimentato l’innovazione

I posti più instagrammabili
lungo Il Filo Blu

Che tu sia qui per un mordi e fuggi o per un soggiorno lento, non potrai resistere alla tentazione di immortalare i dettagli della tua vacanza.

Trovare il punto perfetto può essere difficile: per rendere i tuoi ricordi davvero indimenticabili, abbiamo preparato per te l’elenco dei cinque luoghi più fotogenici del Filo Blu:

Crespi d’Adda

Ponte San Michele

Lecco

Castello e Centrale Taccani a Trezzo

Oasi dell’Alberone

Tuffati nella bellezza!

Scopri le ville e i musei del Parco Adda Nord e vivi la loro unicità

Cose da fare lungo Il Filo Blu

Ecco dieci cose che puoi fare e vedere all’interno del parco Adda Nord
01
Camminare o pedalare lungo il Naviglio Martesana.
02
Fare una sosta vicino alla Grande Ruota di Groppello d’Adda (Rudùn).
03
Andare a cena lungo l’Adda a Trezzo sull’Adda nei ristorantini con affaccio sul fiume.
04
Visitare le chiuse sull’Adda e il Ponte San Michele a Paderno d’Adda.
05
Visitare la palude di Brivio: un luogo con un ecosistema che non si trova da nessun’altra parte.
06

Fare il giro del Lago di Olginate, un percorso che offre bellezze naturali e tranquillità.

07
Salire sul Monte Barro, un’escursione che richiede un buon allenamento ma regala panorami mozzafiato.
08
Visitare il Villaggio operaio di Crespi d’Adda, ora patrimonio dell’UNESCO.
09
Visitare le Centrali idroelettriche storiche come la Centrale Semenza a Calusco d’Adda e la Centrale Bertini e la Esterle entrambe a Porto di Cornate d’Adda.
10
Visitare il Castello di Cassano d’Adda, un imponente maniero lombardo che domina la città.
Vivi il sacro!

Visita i luoghi della cristianità e immergiti nella storia artistica di questi luoghi