Airuno

Lecco

Cosa vedere

Ad Airuno si trova Il Santuario della Madonna della pace alla Rocchetta. Il Santuario offre una vista spettacolare sulla valle e sui monti circostanti, tra cui i Monti Tesoro e Linzone, nonché l’imponente Resegone. Questo luogo sacro è edificato sulle rovine di un’antica fortezza. Per raggiungere il Santuario si segue un sentiero lastricato che inizia presso la Chiesa parrocchiale del borgo. Durante il cammino, si incontrano sette cappelle del XVIII secolo che raffigurano i misteri della Passione di Cristo e si affronta la Scala Santa, una scalinata ripida di 130 gradini.

La Storia del paese

Airuno è adagiato in una conca formata da depositi alluvionali, ai piedi del monte San Genesio, lambito dal fiume Adda.

Sull’etimologia di Airuno sono state elaborate diverse teorie. Secondo alcuni avrebbe un’origine animale, legata o al tasso, in gallico eburum, o all’airone. Altri lo attribuirebbero al presunto stanziamento nell’area di alcune streghe gotiche: le alirune.

Le carte tacciono sull’epoca dei primi insediamenti, ma rifacendosi anche all’etimologia del nome, possiamo ritenere che la conca fosse già abitata ai tempi di Galli e Celti.

Più concreta invece l’ipotesi dell’esistenza di un luogo abitato in epoca romana. Ad avvalorarla è una stele funebre con iscrizioni latine che risalgono al tardo romano.

Tra il 1447 e il 1450, durante le lotte che videro contrapposte la Serenissima e il Ducato di Milano per il controllo del Colle di Brianza, la rocca di Airuno fu la base operativa di Francesco Sforza, il quale, dopo il conflitto, ottenne la signoria sul paese e concesse agli abitanti privilegi ed esenzioni.

Potrebbero interessarti anche

Calusco d’Adda

Bergamo

Capriate San Gervasio

Bergamo

Robbiate

Lecco