Bottanuco

Bergamo

Cosa vedere

Canyon, località Mulino e località Funtanì: il canyon è uno stretto e suggestivo passaggio tra alte pareti di ceppo, da cui sgorga una vena d’acqua. Non si conosce la modalità di formazione della stretta gola: se sia una forra creata dall’erosione, oppure se in passato vi si trovasse una cava di ceppo dell’Adda.

Sentieri lungo il fiume Adda: offrono ai visitatori la possibilità di immergersi nella natura e nella storia locale. Ecco alcune delle opzioni disponibili:

Il percorso “Scopri Bottanuco” offre diversi sentieri che permettono di esplorare la bellezza della zona. Tra questi, il Percorso 2 è particolarmente caratteristico, con un fitto reticolo di scalette e viuzze che da Bottanuco scendono verso il fiume.

Terrazzi fluviali: i percorsi nei terrazzi fluviali offrono una vista unica sul paesaggio e permettono di osservare le specie botaniche presenti nella zona.

La Storia del paese

La mancanza di reperti archeologici rende difficile ricostruire la storia in epoca preromana. Tuttavia, i ritrovamenti nella vicina Brembate documentano una presenza abitativa stabile e scambi commerciali con gli Etruschi, che forse interessavano anche la zona di Bottanuco.

Ci sono invece importanti tracce di presenza romana. Alcune strade di oggi ripercorrono ancora gli antichi cardi e decumani.

I documenti medievali sono pochi, ma sufficienti a testimoniare un insediamento, residenza di personaggi notabili che compaiono in atti pubblici. Il più antico sinora conosciuto, dell’879, consiste nel Codice diplomatico della città e della Chiesa di Bergamo, stilato dal canonico Mario Lupo.

Del 980 è un altro documento, con cui il giudice longobardo Lazzaro, figlio di Lanfranco di Bottanuco, cede alcune terre alla chiesa di Bergamo.

Il più antico reperto che parla di Bottanuco risale all’alto Medioevo. Si tratta di un mattone con la scritta “SENOALD”, rinvenuto nell’Ottocento. Il nome è longobardo e apparteneva a un privato, con ogni probabilità un produttore di mattoni che li bollava per renderli riconoscibili.

Potrebbero interessarti anche

Trezzo sull’Adda

Milano

Paderno d’Adda

Lecco

Merate

Lecco