Capriate San Gervasio

Bergamo

Cosa vedere

Villaggio operaio di Crespi d’Adda: venne costruito durante l’ultimo quarto del XIX secolo dalla famiglia Crespi, che scelse quest’area vicina al fiume Adda per realizzare un cotonificio. La fondazione si fa risalire al 1877, anno in cui il bustocco Cristoforo Benigno Crespi acquistò 85 ettari di terra dai comuni di Capriate San Gervasio e Canonica d’Adda. L’ambizioso progetto di Crespi prevedeva di affiancare agli stabilimenti un vero e proprio villaggio che ospitasse gli operai della fabbrica e le loro famiglie. Nel 1995, l’UNESCO ha accolto Crespi d’Adda nella Lista dei Siti “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” in quanto “Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa”.

Penisola di San Gervasio: un sentiero che offre una vista panoramica sul fiume Adda e sui paesaggi circostanti.

La Storia del paese

Circa duemila anni fa, i Romani crearono degli insediamenti in zona, che si affiancarono ai precedenti di origine celtica.

Il primo documento che attesta l’esistenza del borgo risale tuttavia a qualche secolo più tardi, nel quale viene ribadito l’utilizzo di questi terreni dal vescovo di Cremona, che aveva ricevuto l’investitura feudale dall’imperatore del Sacro Romano Impero.

I secoli successivi videro notevoli scontri tra le opposte fazioni di guelfi e ghibellini, che resero obbligatoria la costruzione di edifici per la difesa del territorio, tra i quali un castello. Inoltre, verso la fine del XII secolo, le truppe comunali di Bergamo vi costruirono un imponente fortificazione di legno utilizzata come deposito per le armi.

Il borgo fu interessato anche dalle spedizioni punitive, culminate con la distruzione del ponte sull’Adda.

Numerose lotte segnarono gli abitanti, sottoposti a ulteriori scontri tra le truppe del Ducato di Milano e quelle della Repubblica di Venezia, con i primi che, guidati dalla famiglia Sforza-Visconti, ebbero inizialmente la meglio.

I veneti riacquisirono il controllo della zona nel XV secolo, garantendo stabilità a livello politico per alcuni secoli.

Nel 1797 vi fu l’arrivo della dominazione francese tramite la Repubblica Cisalpina, a cui subentrarono poi gli austriaci con il Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1889 al comune di Capriate d’Adda venne aggregata la frazione di Crespi, fino ad allora appartenente a Canonica d’Adda

Soltanto nel 1928 il comune assunse le attuali dimensioni, quando vennero accorpati i comuni di Capriate d’Adda e San Gervasio d’Adda nel nuovo comune di Capriate San Gervasio.

Potrebbero interessarti anche

Lecco

Lecco

Calusco d’Adda

Bergamo

Cornate d’Adda

Monza e Brianza