Cornate d’Adda

Monza e Brianza

Cosa vedere

Stallazzo: collocato nei pressi della Conca delle Fontane lungo il Naviglio di Paderno, in passato fu soprattutto una stazione di ricovero e ricambio per cavalli impiegati da chi doveva rimorchiare i barconi controcorrente risalendo l’alzaia.

Centrale Edison Bertini: è la più antica del gruppo Edison e una delle più antiche d’Italia. I lavori di costruzione iniziarono il 6 febbraio 1896 e furono ultimati nel giugno del 1898.

Centrale Esterle: situata sulla sponda destra del fiume Adda, entrò in funzione nel 1914. È dedicata alla memoria di Carlo Esterle, consigliere delegato di Edison fino al 1918.

La Storia del paese

La presenza longobarda sul territorio è avvalorata da ritrovamenti archeologici. In località Rocchetta sono venuti alla luce vari reperti. Essendo collocata in posizione strategica su uno sperone di roccia, era fortificata sia per controllare il porto sottostante che il fiume in generale.

In località Villa Paradiso sono state ritrovate una decina di tombe longobarde del VII-VIII secolo, ricavate in una preesistente villa rustica romana. Possiamo quindi desumere che il centro sia stato abitato dai Romani, che lasciarono sul territorio segni di una strada che attraversava l’Adda dove oggi sorge la centrale Bertini.

Alcuni dati demografici successivi ci informano che Cornate contava 317 persone nel 1583, che raggiunsero la cifra di 715 alla fine del Seicento, per la maggior parte dedite all’agricoltura. Tale situazione non cambiò in maniera significativa fino agli inizi del secolo scorso, quando furono costruite due centrali idroelettriche – Bertini ed Esterle – e si sviluppò l’industria a Milano, permettendo a molti di diventare operai.

Potrebbero interessarti anche

Imbersago

Lecco

Pescate

Lecco

Calco

Lecco