Galbiate

Lecco

Cosa vedere

Santuario di San Michele: l’originaria chiesetta dedicata all’Arcangelo ha origini antichissime, probabilmente risale al periodo longobardo. Il più antico documento risale al 1146 quando la chiesa fu venduta dall’Arcivescovo Uberto al monastero milanese di S. Dionigi. Nel Seicento venne restaurato e ampliato l’antico monastero e si costruì l’attigua Cappella di Sant’Anna che fungeva da ossario dei morti sepolti a San Michele, soprattutto in occasione di pestilenze. Questo luogo divenne meta di frequenti processioni in commemorazione dei morti.

Villa Bertarelli: tra il Settecento e l’Ottocento numerose ville furono costruite nella zona di Galbiate con lo scopo di permettere alla nobiltà di avere un luogo in cui trascorrere periodi di villeggiatura. Villa Bertarelli tra queste spicca per la sua posizione: un prezioso balcone che sembra abbracciare lo splendido panorama dei laghi briantei visibili già dall’entrata principale.

La Storia del paese

Le testimonianze archeologiche fanno risalire i primi insediamenti al periodo preistorico, più di mille anni prima della nostra era, come testimoniato da incisioni cappelliformi, visibili su alcuni massi erratici del Monte Barro e anche del Monte Regina e risalenti all’epoca in cui vi abitavano i Celti.

Nell’anno 887 appare la prima citazione del toponimo Galbiate in documenti ufficiali.

Verso la fine del Duecento, attraverso l’elenco delle chiese, è possibile intuire una prima delineazione del paese.

All’epoca degli scontri tra Guelfi e Ghibellini parteggiò per questi ultimi e, essendo terra di confine con la Repubblica Veneta, ottenne privilegi e esenzioni con i Visconti e con gli Sforza.

Tra il 1538 e il 1713 Galbiate conobbe la dominazione spagnola e dal 1538 al 1654 e fu sottoposta a una ulteriore vessazione, vale a dire alla dominazione di un feudatario.

Dal 1713 al 1859, a parte la breve parentesi napoleonica, subì la dominazione austriaca partecipando alle vicende del Risorgimento Italiano.

Potrebbero interessarti anche

Suisio

Bergamo

Canonica d’Adda

Bergamo

Merate

Lecco