Malgrate

Lecco

Cosa vedere

Lungolago: il lungolago ci consente di ammirare Lecco incastonata tra il Resegone e il San Martino e ci offre vedute diverse sul lago e le montagne circostanti. Nel centro storico troviamo case nobili, come palazzo Agudio, accanto a edifici modesti e popolari, rimasti come erano nei secoli passati e contraddistinti da ballatoi e ringhiere in ferro battuto.

La Storia del paese

Antesitum, che vuole dire “spiaggia posta avanti”, fu il primo nome della primitiva Malgrate.

Gli abitanti della zona furono pescatori e barcaioli. Questi ultimi, secondo una versione tramandata di generazione in generazione, ebbero anche l’onore di traghettare verso Lecco Giulio Cesare.

Più tardi le venne dato il nome di San Grato, che deriva da un ridotto fortificato che sorgeva sulla Rocca di San Dionigi.

Infine, Grato venne cambiato in Malgrato, dopo una carneficina nel 1126. Con il tempo è divenuto Malgrate.

Presso il Museo Civico di Lecco è conservata una tomba di inumazione “alla cappuccina” proveniente da Malgrate e risalente al primo secolo d.C. La tomba è del tipo a capanna prolungata.

Potrebbero interessarti anche

Verderio

Lecco

Monte Marenzo

Lecco

Imbersago

Lecco