Medolago

Bergamo

Cosa vedere

Osservatorio faunistico: dotato di cassette nido, mangiatoie e pannelli didattici ed è visitabile in autonomia.

La Storia del paese

L’etimologia del nome sembra derivare dalla sua attuale collocazione in posizione centrale all’antico lago Gerundo, prosciugato nel periodo medievale, da cui il nome latino medio-lacus e la modernizzazione Medolago.

I primi insediamenti stabili di una certa consistenza risalgono all’epoca romana, quando nelle vicinanze passava un’importante via di comunicazione militare e commerciale.

Tuttavia, per aspettare il primo documento che attesti l’esistenza del toponimo, bisogna aspettare fino al 917, quando Medolago, menzionato come castrum, venne inserito nel Sacro Romano Impero.

Medolago venne interessato dalle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, che imperversarono in tutta la provincia bergamasca. Sul territorio comunale sorsero numerose fortificazioni difensive, tra cui anche un castello circondato di fossato.

Il potere, tuttavia, era detenuto dalla famiglia dei Medolago Albani che spesso si dovette guardare dagli attacchi esterni, dovuti per lo più alla vicinanza con la roccaforte di Trezzo sull’Adda.

La situazione ritornò alla tranquillità sotto il dominio della Repubblica di Venezia, la quale emanò una serie di provvedimenti per migliorare la situazione sociale ed economica.

Un sussulto si ebbe nel 1509 quando l’esercito francese, capitanato da Carlo d’Amboise, irruppe sul territorio e provocò una carneficina tra la popolazione, rea di aver opposto resistenza al tentativo d’invasione.

Potrebbero interessarti anche

Robbiate

Lecco

Calco

Lecco

Truccazzano

Milano