SIC palude di Brivio: si tratta di un’ansa paludosa che si è creata dal corso tortuoso che il fiume Adda assume a valle del lago di Olginate. La zona si rivela di estremo interesse ambientale in quanto priva di insediamenti umani, sia industriali sia agricoli, e biologicamente ricca. È possibile accedere alla palude da via Industriale.
Il territorio iniziò ad essere abitato in epoca romana, dato che si trovava lungo una diramazione della strada Bergamo-Como.
Durante le invasioni barbariche si costruirono varie fortificazioni e nel 1137 è menzionata una “corte” e la chiesetta di Sant’Alessandro.
Dopo la pace del 1185 con il Barbarossa, la zona entrò nell’orbita del comune di Bergamo, che nel 1238 era in possesso del castello di Marenzo e del suo territorio.
Il centro abitato di Monte Marenzo si schierò con i guelfi e quindi insorse contro il dominio Visconteo della Signoria di Milano seguendo le famiglie dei Colleoni e dei Capitanei.
Nel 1433 entrò nel territorio della Repubblica di Venezia e di conseguenza la parrocchia di San Paolo divenne del tutto autonoma nel 1435.