Lago di Garlate: è situato nella provincia di Lecco, a sud del lago di Como. Bagna i Comuni di Lecco e Vercurago sulla sponda sinistra, e di Pescate, Garlate e Olginate sulla sponda destra. La fama del lago è legata ai luoghi manzoniani, poiché fa da sfondo al celebre passo dell’Addio ai monti di Lucia nei Promessi Sposi.
È racchiuso tra il Parco del Monte Barro e il Parco Adda Nord. Un lembo di terra di notevole interesse paesaggistico-ambientale in cui convivono e si fondono gli aspetti naturalistici del lago, con i suoi parchi attrezzati, e del monte, con i sentieri che ne percorrono le pendici. Le montagne che lo circondano e il lago su cui l’abitato si specchia, costituiscono i due elementi di maggior richiamo. In questi luoghi Alessandro Manzoni ambientò “I Promessi Sposi”.
Questo piccolo centro, situato alle porte di Lecco, affonda le sue radici in tempi lontani: era infatti già abitato all’età della pietra, mentre il periodo romano è testimoniato dalle tombe con anfore cinerarie, padelle e mestoli in bronzo, ritrovate il secolo scorso e risalenti al I sec. a.C.
Lo stemma del Comune, oltre a rappresentare il monte e il lago, ricorda nella mitria il periodo in cui Pescate fu sotto il Monastero di Sant’Ambrogio di Milano e, nel trofeo d’armi, le numerose battaglie che nel Medioevo si succedettero sul territorio.
Nel 1158, a Pescate soggiornò Federico Barbarossa, Imperatore di Germania, durante una delle sue numerose scorribande nell’Italia settentrionale.