Villa d’Adda

Bergamo

Cosa vedere

ZPS il Toffo: l’area è connotata da importanti ambienti umidi ripariali caratterizzati da boschi igrofili ad ontano nero e salice bianco, da canneti e specchi d’acqua con una diversificata vegetazione acquatica palustre.

Traghetto leonardesco: esempio di ingegneria fluviale ispirato da Leonardo da Vinci, è un’imbarcazione che si muove a mano. Collegato tra due sponde del fiume attraverso un robusto cavo d’acciaio, il traghetto sfrutta l’energia della corrente per spostarsi, rendendo superfluo l’utilizzo di motori.

Zona di Tassodine: è un angolo di paradiso per gli amanti della natura e del buon vino. Immersa nel verde del monte Canto, questa area è caratterizzata da vigneti che si estendono su dolci colline esposte a sud-ovest, offrendo una vista panoramica che spazia fino agli Appennini Piacentini. Le vigne di Tassodine sono rinomate per la produzione di vini di alta qualità, tra cui Merlot e Pinot Nero. La tranquillità del luogo, unita alla bellezza del paesaggio, la rende una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura e vivere un’esperienza davvero lenta.

Chiesa di Sant’Andrea: originariamente situata nella località Castello, la chiesa fu ricostruita nel 1736 nella località Zucolo per meglio servire la comunità locale. La nuova chiesa, consacrata nel 1755, è un esempio magnifico di architettura barocca, con una facciata imponente e un interno riccamente decorato. Ospita il grande affresco della cupola realizzato da Federico Ferrario, mentre Vincenzo Angelo Orelli ha dipinto gli affreschi “I misteri del Rosario” e “Storie di San Domenico”. Questo spazio sacro offre un rifugio di spiritualità, lontano dal trambusto quotidiano. Un luogo ideale per chi cerca un momento di pace interiore e contemplazione.

La Storia del paese

Le prime testimonianze scritte risalgono all’alto Medioevo: nell’anno 856 è documentata la famiglia feudale Da Villa.

Gran parte delle località oggi esistenti appare a partire dal XII secolo: accanto ai Da Villa si trovano infatti insediate numerose altre famiglie dotate di cospicui patrimoni e residenze fortificate.

Il prevalere delle esigenze difensive avrebbe determinato un caratteristico paesaggio, fittamente dominato dalle emergenze fortificate, in parte ancora leggibile.

In quel contesto complesso e conflittuale si colloca l’intervento del Comune di Bergamo dell’11 luglio 1193, con il quale Villa d’Adda veniva riconosciuta Borgo Franco, i suoi abitanti equiparati a quelli della città e beneficiati delle rendite di un mercato settimanale.

La particolare condizione istituzionale si sarebbe conservata fino al Trecento e si esprimeva in un organismo comunale compiuto, con le figure del Console, del tesoriere e delle guardie agricole nel 1320 si stipendiava anche un’autorità militare, il Capitano Giovanni Colleoni.

Come i paesi vicini, Villa d’Adda non poté sottrarsi alla quotidiana violenza delle lotte di fazione.

Con la definitiva pacificazione e il passaggio alla Repubblica di Venezia (1428), si ristabilirono i rapporti sociali, aprendo un periodo di rinnovato impegno e di ripresa economica.

La comunità fu partecipe delle inquietudini religiose del XV secolo. Decimata dalla peste del 1630, conobbe una nuova ripresa economica nel XVIII secolo, fondata sulla specializzazione nella bachicoltura e nella filatura della seta.

Nel XIX secolo si contavano nove filande che occuparono la maggior parte della popolazione fino agli inizi del secolo successivo.

Potrebbero interessarti anche

Paderno d’Adda

Lecco

Cisano Bergamasco

Bergamo

Garlate

Lecco