Camminare o pedalare lungo l’alzaia che da Lecco conduce a Cassano d’Adda

Un percorso ciclopedonale di 50 km si estende lungo l’Adda da Lecco a Cassano d’Adda.

Questo itinerario, ricco di diversità ambientali e di punti d’interesse, prosegue parallelo al fiume, su strade sterrate. Il percorso si snoda attraverso un viaggio ricco di panorami intensi e di edifici storici. L’avventura inizia proprio nelle terre immortalate nei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Dopo aver lasciato Brivio, situata a breve distanza dal Ponte San Michele di Paderno d’Adda, un capolavoro dell’ingegneria ottocentesca che si estende maestoso sull’Adda, si può proseguire lungo il corso del fiume per scoprire le meraviglie del Naviglio di Paderno. Il Naviglio di Paderno, con un sistema di chiuse e conche idrauliche permetteva alle imbarcazioni di superare un dislivello di 27 metri. Sebbene l’idea originale sia attribuita a Leonardo, il progetto fu poi ripreso e portato a termine da altri architetti. Il canale fu completato solo nel 1777, quasi tre secoli dopo l’inizio dei lavori, sotto il regno di Maria Teresa d’Austria. Oggi, parte del Naviglio è utilizzata per alimentare la centrale idroelettrica “Bertini. Insieme alla centrale Esterle, rappresenta un vero gioiello di archeologia industriale, che punteggia il tragitto dell’alzaia. Oltrepassando l’imponente castello di Trezzo d’Adda, si raggiunge Crespi d’Adda, noto villaggio industriale, tra i più rinomati d’Europa e patrimonio UNESCO. Il percorso conduce poi a Vaprio d’Adda, dove si erge Villa Melzi, residenza di Leonardo da Vinci dal 1506 al 1513. Da qui, si segue il Naviglio Martesana fino a giungere alle soglie di Cassano d’Adda.