Inoltrarsi nella palude di Brivio

Questo tratto del Parco Adda Nord è un gioiello di biodiversità e bellezza paesaggistica.  La zona è dominata da una vasta pianura modellata dal fiume, che nel tempo ha mutato il suo corso, creando un mosaico di ecosistemi fluviali. Questa varietà è accentuata dalle formazioni rocciose e dai contrafforti che delineano la valle. La zona umida si distingue per la diversità degli ambienti: dalle zone fluviali con ghiaioni e boschetti di salici, alle estese aree paludose con canneti, laghetti con ninfee e gigli d’acqua, fino ai boschi umidi di ontano nero. Il sito è un santuario naturale che ospita una varietà di habitat acquatici e umidi, tutti parte di una sequenza evolutiva che include corsi d’acqua, fossi e canali, stagni, vegetazione di palude e foreste umide. La fauna è ricca e varia. Dal punto di vista botanico, si segnala la presenza di Liparis Loeselii, altre a orchidee rare e alla felce reale Osmunda Regalis. L’avifauna comprende molte specie di uccelli acquatici di rilevante interesse. Frequente è la presenza del martin pescatore.