Home | Imperdibili | Stupirsi del genio di Leonardo di fronte al traghetto di Imbersago
Il traghetto di Imbersago, che si vuole sia stato progettato da Leonardo da Vinci, è un capolavoro di ingegneria. Si ipotizza che l’idea del traghetto sia nata durante il periodo trascorso da Leonardo a Vaprio d’Adda, ospite del conte Girolamo Melzi.
Il traghetto collega le province di Lecco e Bergamo ed è costituito da:
– Una coppia di imbarcazioni unite che sostengono una piattaforma con una torretta esagonale.
– Una colonna centrale che regge un rullo attorno al quale è avvolto un cavo metallico, che crea un ponte tra le due sponde dell’Adda.
– Due timoni, uno posizionato all’estremità posteriore e l’altro all’estremità anteriore.
Il funzionamento del traghetto si basa su:
– L’assenza di motori o remi convenzionali.
– Il movimento dovuto dalla corrente del fiume.
– Un sistema di cavi stabili che unisce le due sponde del fiume.
La pressione della corrente contro gli scafi e il cavo genera un movimento trasversale. Con una manovra precisa dei timoni, il traghetto può navigare da una riva all’altra.