
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci, uno dei massimi geni che l’umanità abbia avuto. Artista, architetto, scienziato, inventore, è l’espressione più compiuta del Rinascimento italiano. Leonardo ha avuto un legame profondo con il territorio lungo il fiume Adda, dove ha trascorso diversi periodi tra il 1483 e il 1498. Durante questi soggiorni, ha studiato la navigazione del fiume e ha progettato opere di ingegneria idraulica.
Uno degli esempi più noti del suo ingegno è il traghetto di Imbersago, un’imbarcazione che sfrutta la corrente del fiume per muoversi senza l’ausilio di motori o remi. Nonostante il nome, non è certo che Leonardo da Vinci sia il reale inventore: di sicuro si sa che studiò a lungo il progetto durante il proprio soggiorno a Vaprio d’Adda. A Vaprio d’Adda, Leonardo è stato ospite della famiglia Melzi. Qui, divenne il precettore del giovane Francesco Melzi, che sarebbe diventato il suo allievo più fidato e l’erede dei suoi manoscritti. Durante il suo soggiorno, Leonardo si dedicò agli studi sul moto delle acque e sulla natura, realizzando numerosi disegni e note sul corso del fiume Adda e del naviglio Martesana. Alcuni di questi disegni, oggi conservati alla Royal Library di Windsor, ritraggono il traghetto nel porto fluviale tra Canonica e Vaprio.
Leonardo sembra anche aver trovato ispirazione nei paesaggi selvaggi e pittoreschi lungo l’Adda, per dipingere i fondali di alcune delle sue opere più celebri.